- Certificazioni, audit sociali e strumenti di gestione dei fornitori: Qual è il loro ruolo nella dovuta diligenza delle aziende in materia di diritti umani?
- Comportamento responsabile delle imprese in zone di conflitto o ad alto rischio – Q&A per le imprese
- Linee guida pratiche sull’attuazione della diligenza in materia di diritti umani
- Guida per le buone pratiche per il commercio delle materie prime
- Opuscolo per le piccole e medie imprese (PMI)
- Opuscolo per un'attività responsabile
- Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani
- Orientamenti pratici dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro
- Linee guida OCSE per imprese multinazionali
- Azioni pratiche per le aziende per identificare e affrontare le peggiori forme di lavoro minorile nelle catene di approvvigionamento minerario
- Children's Rights and Business Atlas
- Corso E-learning dell'Accademia del Patto mondiale dell’ONU sui diritti umani
- Corso E-learning dell’Accademia del Patto mondiale dell’ONU sul lavoro dignitoso nella catena di approvvigionamento
- Altre norme internazionali in materia di RSI
Certificazioni, audit sociali e strumenti di gestione dei fornitori: Qual è il loro ruolo nella dovuta diligenza delle aziende in materia di diritti umani?

Che ruolo hanno le iniziative volontarie di sostenibilità come le certificazioni, gli audit sociali e gli strumenti di gestione dei fornitori nella dovuta diligenza delle aziende in materia di diritti umani? Quale contributo possono dare e quali sono i loro limiti? Questo Q&A fornisce delle raccomandazioni per le aziende su come applicare tali iniziative.
Comportamento responsabile delle imprese in zone di conflitto o ad alto rischio – Q&A per le imprese

Questo Q&A fornisce una panoramica di ciò che le aziende devono sapere su come condurre una dovuta diligenza rafforzata in materia di diritti umani e operare in modo sensibile ai conflitti. Si basa sui Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, ed è stato sviluppato in collaborazione con swisspeace e focusright nell’ambito del Piano d’azione nazionale per le imprese e i diritti umani (PAN) su incarico della Confederazione Svizzera. Questo fornisce raccomandazioni pratiche per le aziende collegate a zone colpite da conflitti e ad alto rischio lungo tutta la loro catena di valore.
Linee guida pratiche sull’attuazione della diligenza in materia di diritti umani

Queste linee guida pratiche aiutano sia le PMI sia le grandi imprese a sviluppare e implementare procedure pragmatiche ed efficaci per concretizzare la loro diligenza in materia di diritti umani, in accordo con i principi guida dell’ONU e le linee guida dell’OCSE. Inoltre, indicano i primi passi da compiere e forniscono informazioni aggiuntive potenzialmente utili per le imprese in procinto di impostare il loro obbligo di diligenza
Le linee guida sono disponibili in italiano (PDF, 454 kB, 15.12.2022), francese (PDF, 457 kB, 15.12.2022), tedesco (PDF, 460 kB, 15.12.2022) e inglese (PDF, 449 kB, 15.12.2022).
Guida per le buone pratiche per il commercio delle materie prime
.png)
Il 28 novembre 2018 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) hanno lanciato una guida di buone pratiche in materia di rispetto dei diritti umani nel commercio delle materie prime (PDF, 3 MB, 01.11.2019) (en). Frutto di un dialogo con le ONG, il settore privato e le autorità del Cantone di Ginevra, è stata preparata congiuntamente con l’Institute for Human Rights and Business (IHRB) di Londra.
Opuscolo per le piccole e medie imprese (PMI)

Questo opuscolo offre alle PMI svizzere una panoramica pratica delle opportunità e delle sfide della gestione aziendale responsabile. Fornisce linee guida internazionali e nazionali in questa materia. Propone inoltre approcci concreti per integrare nella gestione aziendale le questioni relative ai diritti umani. L'opuscolo fornisce una panoramica dei passi necessari per l'attuazione della dovuta diligenza in materia di diritti umani. Si rivolge specificamente alle PMI e fornisce informazioni utili e specifiche per la valutazione dei rischi in materia di diritti umani.
Questo opuscolo è disponibile in francese, tedesco, italiano, inglese e spagnolo.
Opuscolo per un'attività responsabile
L'opuscolo "Responsible Business: key messages from International Instruments" fornisce una panoramica delle rispettive funzioni e degli elementi comuni di tre strumenti centrali nel campo dell'impresa responsabile: i Principi Guida delle Nazioni Unite, le linee guida dell'OCSE per le imprese multinazionali e la dichiarazione dell'OIL sulle imprese multinazionali. Descrive il modo in cui questi strumenti aiutano le imprese ad attuare pratiche commerciali responsabili.
Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani
I Principi guida su imprese e diritti umani sono riconosciuti a livello internazionale e chiariscono i ruoli complementari dello Stato e delle imprese nella protezione e nel rispetto dei diritti umani nelle attività economiche.
La Guida interpretativa sulla responsabilità d'impresa per il rispetto dei diritti umani ha lo scopo di fornire ulteriori spiegazioni dei Principi guida per assicurare che esse siano pienamente comprese nel loro significato e intento.
L'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani fornisce anche molte risorse sul tema "imprese e diritti umani".
Orientamenti pratici dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) promuove la giustizia sociale e il rispetto dei diritti dell’uomo nel mondo del lavoro. Per incoraggiare il contributo positivo delle aziende e minimizzare gli impatti negativi delle loro operazioni, l'ILO ha diversi strumenti per aiutare le aziende a implementare condizioni e processi di lavoro inclusivi e sostenibili (ad.e. Helpdesk).
L'OIL fornisce risorse e strumenti pratici alle imprese che cercano di allineare le loro attività ai principi contenuti nelle norme internazionali del lavoro.
Linee guida OCSE per imprese multinazionali
Le linee guida dell'OCSE per le imprese multinazionali sono raccomandazioni comuni rivolte dai governi alle imprese multinazionali su molti temi tra quali i diritti umani, le condizioni di lavoro, l'ambiente, la lotta alla corruzione, ecc. Si tratta di principi e standard per una condotta aziendale responsabile.
La Guida dell'OCSE sul dovere di diligenza per la condotta d’impresa responsabile contiene raccomandazioni pratiche all’attenzione delle imprese per la verifica della diligenza nella catena del valore.
L'OCSE ha inoltre elaborato guide specifiche per alcuni settori (estrattivo, agricolo, tessile, finanziario, ecc.).
Azioni pratiche per le aziende per identificare e affrontare le peggiori forme di lavoro minorile nelle catene di approvvigionamento minerario
L'OCSE ha sviluppato azioni pratiche per le aziende per identificare e affrontare le peggiori forme di lavoro minorile nelle catene di approvvigionamento minerario per aiutarle a identificare, mitigare e tenere conto dei rischi del lavoro minorile nelle loro catene di approvvigionamento minerario. La seguente guida si basa sulla Due Diligence Guidance dell'OCSE:
Azioni pratiche per le aziende per identificare e affrontare le peggiori forme di lavoro minorile nelle catene di approvvigionamento minerario
Children's Rights and Business Atlas
Il “Children's Rights and Business Atlas” è stato sviluppato dall'UNICEF insieme al Global Child Forum e pubblicato nel novembre 2018. L'atlante è stato progettato per aiutare le aziende a identificare facilmente i loro rischi effettivi e potenziali per i diritti dei minori e a integrare i diritti dei minori nelle loro pratiche e politiche di due diligence aziendale.
Corso E-learning dell'Accademia del Patto mondiale dell’ONU sui diritti umani
Questo corso e-learning interattivo aiuta le imprese a comprendere cosa significano i diritti umani per le loro attività e come possono rispettare e sostenere i diritti umani in conformità con i Dieci Principi del Patto mondiale dell’ONU ed i Principi Guida dell’ONU su Imprese e Diritti Umani.
Corso E-learning dell’Accademia del Patto mondiale dell’ONU sul lavoro dignitoso nella catena di approvvigionamento
Questo corso e-learning interattivo fornisce alle imprese una guida su come impegnarsi con i propri fornitori sul tema del lavoro dignitoso ed illustra le migliori pratiche per garantire un approvvigionamento sostenibile. Partecipando a questa formazione online, le imprese otterranno una panoramica delle sfide comuni e dei possibili rimedi relativi al tema del lavoro dignitoso nelle catene di fornitura globali. Inoltre impareranno come trattare questo tema con i loro fornitori.
Altre norme internazionali in materia di RSI
Diverse istituzioni hanno sviluppato strumenti nel campo della responsabilità sociale delle imprese (RSI). Ne sono esempi il Global Compact delle Nazioni Unite, la norma ISO 26000 sulla responsabilità sociale, la Global Reporting Initiative (GRI) e l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.