In primo piano

Couverture intégrale NAP 2024-2027 IT

Il Piano d'azione nazionale aggiornato per le imprese e i diritti umani (PAN) 2024-2027 è stato adottato dal Consiglio federale il 13 dicembre 2024. Il PAN aggiornato è il risultato di due studi di valutazione esterni e di un dialogo costruttivo tra rappresentanti delle imprese, della società civile, dei sindacati, del mondo accademico e dell'Amministrazione federale. Il PAN mira a rafforzare l'attuazione delle procedure di due diligence nelle attività e nelle catene del valore delle imprese svizzere, in particolare in un contesto normativo in continua evoluzione.


Image promotion CSR Risk Check_EN_2

CSR Risk Check: nuovo strumento digitale per le aziende svizzere per identificare i rischi nella loro catena del valore

Il CSR Risk Check per le aziende svizzere è ora online. Grazie a questo strumento digitale, le aziende svizzere che operano all'estero possono valutare e identificare semplicemente e rapidamente i rischi sociali, ambientali e di governance nella loro catena del valore. In pochi clic, lo strumento elabora una valutazione dei rischi in base al prodotto e/o al paese selezionato. Fornisce inoltre consigli su come prevenire e mitigare tali rischi. CSR Risk Check è gratuito e le ricerche sono anonime.

CSR Risk Check è attualmente disponibile in tedesco e in inglese, essendo un progetto pilota della SECO.
 


Imprese e diritti umani: due studi analizzano le prestazioni della Confederazione e del settore privato

Questi studi esterni, commissionati dal DEFR e dal DFAE, si sono concentrati sull'attuazione del Piano d'azione nazionale per le imprese e i diritti umani 2020-2023 (PAN) da parte della Confederazione e sul modo in cui le imprese svizzere attuano le procedure di due diligence in conformità con gli standard internazionali.

Il primo studio, condotto da un consorzio composto dall'Università di Zurigo (Centro di competenza per i diritti umani), Good Rechtsanwälte GmbH e engageability, ha valutato la rilevanza e l'efficacia del PAN. Il secondo studio, condotto da ECOFACT e dall'Università di Zurigo, ha fatto il punto sull'attuazione dei Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e delle Linee Guida dell'OCSE per le imprese multinazionali per una condotta aziendale responsabile da parte del settore privato svizzero.

Nell'ambito di questi studi sono state inoltre formulate raccomandazioni concrete per l'aggiornamento del PAN per il periodo 2024-2027. Il DEFR e il DFAE hanno rilasciato dichiarazioni congiunte sulle raccomandazioni in base alla loro pertinenza e fattibilità. Questi pareri saranno pubblicati insieme agli studi.

Vi invitiamo a leggere il comunicato stampa.

Gli studi e le dichiarazioni congiunte sono solo disponibile in tedesco. Tuttavia, entrambi gli studi contengono sintesi in italiano, francese e inglese.


Video thumbnails_HRDD e HRRA_IT

Ora disponibili – Nuovi video esplicativi sulla dovuta diligenza e valutazione dei rischi in materia di diritti umani

Basati sui Principi Guida delle Nazioni Unite su Imprese e Diritti Umani e sulle Linee Guida dell’OSCE per le imprese multinzionali per una condotta aziendale responsabile, questi video forniscono una breve panoramica delle fasi principali delle dovuta diligenza e dell’analisi dei rischi in materia di diritti umani. Spiegano inoltre come il rispetto dei diritti umani contribuisca al successo commerciale sostenibile.

I video sono disponibili in italiano, tedesco, francese e inglese.

Contatto

L’ufficio di coordinazione del Piano nazionale per le imprese e i diritti umani e collegato alla SECO e alla Divisione Pace e diritti umani del DFAE.

Rispondiamo alle vostre domande per e-mail:

info.nap-bhr@seco.admin.ch

Media

DFAE: 

kommunikation@eda.admin.ch

SECO:

medien@seco.admin.ch

Social network

https://www.nap-bhr.admin.ch/content/napbhr/it/home.html