Viene realizzata una mappatura esaustiva dei meccanismi giudiziari e non giudiziari per catalogarli e dimostrare la loro complementarità, al fine di migliorare l’accesso alle informazioni e chiarire i mezzi di ricorso disponibili per le vittime di violazioni deidiritti umani. Parallelamente, gli ostacoli che impediscono l’accesso a questi meccanismi vengono identificati e analizzati in funzione dei criteri di efficacia dei Principi guida dell’ONU, tenendo conto dell’integrazione della prospettiva di genere. Con questo approccio olistico si punta a migliorare l’efficacia e l’inclusività dei ricorsi, rafforzando al contempo la fiducia nel sistema di protezione dei diritti umani.

Nuove misure del Piano d'azione nazionale 2024-2027
Obiettivo | Indicatore | Competenza |
---|---|---|
Rafforzare la visibilità dei meccanismi di ricorso giudiziari e non giudiziari a disposizione delle vittime di violazioni di diritti umani e analizzare gli ostacoli. | Realizzazione e messa a disposizione di una mappatura dei meccanismi giudiziari e non giudiziari che comprenda un’analisi della loro complementarità e degli ostacoli che impediscono di accedervi. | DFAE/SES DEFR/SECO |
Una delle aspettative espresse nei Principi guida dell’ONU è che le imprese permettano alle vittime che hanno subito violazioni di diritti umani da parte di imprese di accedere a mezzi di ricorso. La Confederazione può avere un ruolo nel quadro dell’attuazione dei Principi guida dell’ONU e aiutare imprese, associazioni economiche e iniziative multistakeholder a sviluppare e attuare meccanismi di reclamo.
La Svizzera sostiene il Centro per lo sport e i diritti umani nell’ideazione e nella diffusione di una guida volta ad aiutare gli organismi sportivi a definire regole che garantiscano l’accesso a mezzi di ricorso efficaci e a meccanismi di reclamo per le vittime di violazioni nel mondo dello sport.
Obiettivo | Indicatore | Competenza |
---|---|---|
Incoraggiare la creazione di meccanismi di reclamo non statali che permettano di trattare le questioni relative ai diritti umani. | Pubblicazione di consigli sul sito Internet del PAN, trasmessi alle imprese dall’Amministrazione federale. Attuazione di meccanismi di reclamo esistenti da parte di imprese, iniziative multistakeholder e federazioni sportive con sede in Svizzera. |
DFAE/SES DEFR/SECO |
La Svizzera sostiene chi difende i diritti umani, anche quando le violazioni sono commesse da imprese. Al fine di monitorare in modo sistematico le relazioni trasmesse dai difensori dei diritti umani e dalle organizzazioni della società civile nonché quelle legate alle procedure speciali che coinvolgono imprese svizzere, viene creata una procedura operativa standard per l’analisi e il monitoraggio delle comunicazioni.
Obiettivo | Indicatore | Competenza |
---|---|---|
Monitorare in modo sistematico le relazioni ricevute dai difensori dei diritti umani e dalle organizzazioni della società civile nonché quelle legate alle procedure speciali che coinvolgono imprese svizzere. | Creazione di una procedura operativa standard per l’analisi e il monitoraggio delle comunicazioni. | DFAE/SES |