La valutazione esterna e indipendente effettuata nel 2023 ha stabilito che oltre 80% delle misure del PAN 2020-2023 è stato attuato. La maggior parte dei servizi, degli strumenti e delle iniziative rimane disponibile. Tuttavia, una misura del secondo pilastro è stata aggiornata e rafforzata.

Aggiornamento delle misure del Piano d'azione nazionale 2020-2023
Aggiornamento: Dal 1° gennaio 2022 le imprese con sede inSvizzera sono tenute a osservare obblighi di diligenzae a presentare relazioni se offrono prodottio servizi per i quali si può ragionevolmentesupporre che siano stati fabbricati o forniti ricorrendoal lavoro minorile (ODiT e art. 964j segg.CO). L’Amministrazione federale sostiene l’attuazionedi questi obblighi legali attraverso lamessa a disposizione di uno strumento di analisie la cooperazione con piattaforme di organizzazioniinternazionali nell’ambito del lavoro minorile.
Competenza: DEFR, DFGP
Nuove misure del Piano d'azione nazionale 2024-2027
Al fine di promuovere una cultura d’impresa responsabile e rispettosa dei diritti umani, vengono attuate diverse iniziative convergenti. Le università e le istituzioni di formazione in gestione e amministrazione aziendale vengono informate sulla tematica «imprese e diritti umani» allo scopo di sensibilizzare i futuri dirigenti alla responsabilità delle imprese. Parallelamente, il settore privato viene informato attivamente sugli obblighi legali e sulle norme internazionali, ponendo un particolare accento sugli sviluppi legislativi in Svizzera e all’estero. Nei settori prioritari, identificati per la loro responsabilità particolare in materia di diritti umani, vengono condotti dialoghi settoriali in collaborazione con le associazioni economiche. Infine viene rafforzata la promozione della dovuta diligenza presso direzioni e consigli di amministrazione, anche di PMI, per assicurare una governance aziendale che integri i diritti umani a ogni livello. Nel loro insieme, queste attività contribuiscono a prevenire gli abusi e a promuovere la responsabilità e la trasparenza.
Obiettivo | Indicatore | Competenza |
---|---|---|
Informare i rettori delle scuole universitarie svizzere sul tema «imprese e diritti umani» affinché siano consapevoli dell’esigenza di sensibilizzare gli studenti di gestione ed economia, nel quadro della loro formazione, all’importanza del rispetto dei diritti umani. Informare il settore privato sugli obblighi legali e sulle norme internazionali in materia di diritti umani. Rafforzare il dialogo settoriale per la responsabilizzazione delle imprese nei settori prioritari. Promuovere la dovuta diligenza in materia di diritti umani nel settore privato. |
Invio di documentazione adeguata ai destinatari nelle scuole universitarie coinvolte. Su invito e a seconda delle necessità, presentazione del PAN nell’ambito di eventi informativi rivolti alle scuole universitarie o alle filiere di formazione in questione. Organizzazione di eventi informativi sugli obblighi legali e sulle norme internazionali. Organizzazione di dialoghi settoriali in collaborazione con i settori prioritari e con i settori specifici che partecipano attivamente ai dialoghi. Adozione di raccomandazioni in seguito ai dialoghi. Invio di informazioni alle imprese, comprese le PMI, sulla dovuta diligenza e sul ruolo delle direzioni e dei consigli di amministrazione. |
DEFR/SECO DFGP/UFG DFAE/SES DEFR/SEFRI |
Secondo la definizione data dall’OIL, la transizione giusta mira a garantire che l’impegno profuso per rendere l’economia più sostenibile dal punto di vista ambientale sia il più equo e inclusivo possibile per tutte le persone coinvolte, creando opportunità di lavoro dignitoso e senza lasciare indietro nessuno. La dovuta diligenza in materia di diritti umani rappresenta un prezioso contributo per raggiungere concretamente una transizione giusta, in particolare per quanto concerne le catene di approvvigionamento e le nuove fonti di energia. Per aiutare le imprese ad attuare processi di dovuta diligenza in materia di diritti umani nel quadro di questa transizione, l’Amministrazione federale organizza eventi con i pertinenti settori in collaborazione con partner esterni.
Obiettivo | Indicatore | Competenza |
---|---|---|
Fare in modo che le imprese attuino processi di dovuta diligenza in materia di diritti umani nel quadro delle misure di lotta contro i cambiamenti climatici. | Organizzazione da parte dell’Amministrazione federale, in collaborazione con partner esterni, di un dialogo multistakeholder e di altri eventi con i settori coinvolti. | DEFR/SECO DFAE/SES DFAE/DSC |
Gli investimenti e le finanze rivestono un ruolo particolarmente significativo in termini di influenza e di «effetto leva» sulle imprese, motivo per cui il PAN si rivolge anche agli attori operanti nel settore dei servizi di investimento, finanziamento e consulenza. Le istituzioni finanziarie, ad esempio, possono imporre condizioni sui diritti umani nella concessione di finanziamenti, e le società di consulenza possono aiutare le aziende a integrare i Principi Guida delle Nazioni Unite nelle loro attività.
Collaborando strettamente tra loro, gli attori della finanza possono promuovere standard elevati in materia di diritti umani lungo le catene globali del valore, contribuendo così a un ambiente commerciale più sostenibile.
Obiettivo | Indicatore | Competenza |
---|---|---|
Fare in modo che gli attori del settore dei servizi finanziari e di investimento siano consapevoli della loro influenza sulla promozione del rispetto dei diritti umani nelle attività delle imprese e che utilizzino gli strumenti a loro disposizione per generare un «effetto leva» a favore della sostenibilità. | Organizzazione di eventi di sensibilizzazione e messa a disposizione di informazioni specifiche. | DEFR/SECO DFAE/SES DFF/SFI |
Le donne e i bambini possono essere particolarmente colpiti dagli impatti negativi delle attività economiche sui diritti umani. Nel contesto delle loro procedure di dovuta diligenza, le imprese devono prestare particolare attenzione a questi gruppi di persone. L’Amministrazione federale formula le proprie aspettative affinché le imprese tengano conto dell’impatto delle loro attività su tutti i titolari di diritti, nella loro diversità, inclusi donne, bambini e gruppi vulnerabili.
Obiettivo | Indicatore | Competenza |
---|---|---|
Fare in modo che, nelle loro procedure di dovuta diligenza, le imprese tengano conto dell’impatto delle proprie attività su donne e bambini. | Formulazione di aspettative da parte dell’Amministrazione federale affinché, nel quadro delle procedure di dovuta diligenza in materia di diritti umani, venga prestata particolare attenzione alle donne e ai bambini. | DFAE/SES DEFR/SECO |
Diverse federazioni sportive internazionali hanno sede in Svizzera, che è anche un membro fondatore del Centro per lo sport e i diritti umani. Nel quadro del suo obbligo di protezione, la Svizzera ricopre quindi un importante ruolo in ambito sportivo. La Confederazione, in collaborazione con il Centro per lo sport e i diritti umani, mantiene il dialogo con tutti gli stakeholder del mondo sportivo, in particolare con le federazioni sportive internazionali che hanno sede nel nostro Paese, aiutandoli ad adottare e ad applicare politiche relative ai diritti umani. La Confederazione cerca inoltre il dialogo con gli Stati che ospitano grandi eventi sportivi per condividere buone pratiche e insegnamenti affinché questi Paesi riconoscano il loro ruolo nella protezione dei diritti umani quando organizzano manifestazioni sportive.
Obiettivo | Indicatore | Competenza |
---|---|---|
Fare in modo che le federazioni sportive internazionali integrino i diritti umani nella loro governance e nel loro funzionamento. Fare in modo che i governi degli altri Stati riconoscano il loro ruolo nella protezione dei diritti umani quando ospitano manifestazioni sportive. |
Adozione e attuazione di politiche in materia di diritti umani da parte delle federazioni sportive internazionali e di altri attori del mondo dello sport con sede in Svizzera. Partecipazione degli Stati ospitanti a un dialogo annuale organizzato dalla Svizzera per condividere sfide e buone pratiche. |
DFAE/SES |