- Guida pratica per identificare e affrontare le peggiori forme di lavoro minorile nelle catene di approvvigionamento minerario
- Children's Rights and Business Atlas
- Guida per le buone pratiche per il commercio delle materie prime
- Comportamento responsabile delle imprese in zone di conflitto o ad alto rischio – Q&A per le imprese
- Certificazioni, audit sociali e strumenti di gestione dei fornitori: Qual è il loro ruolo nella dovuta diligenza delle aziende in materia di diritti umani?
Lavoro minorile
Guida pratica per identificare e affrontare le peggiori forme di lavoro minorile nelle catene di approvvigionamento minerario

L'OCSE ha sviluppato misure per aiutare le aziende a rispondere ai rischi legati alle peggiori forme di lavoro minorile nelle loro catene di approvvigionamento minerario. La seguente guida si basa sulla Due Diligence Guidance dell'OCSE:
Azioni pratiche per le aziende per identificare e affrontare le peggiori forme di lavoro minorile nelle catene di approvvigionamento minerario
Children's Rights and Business Atlas
Il “Children's Rights and Business Atlas” è stato sviluppato dall'UNICEF insieme al Global Child Forum e pubblicato nel novembre 2018. L'atlante è stato progettato per aiutare le aziende a identificare facilmente i loro rischi effettivi e potenziali per i diritti dei minori e a integrare i diritti dei minori nelle loro pratiche e politiche di due diligence aziendale.
Commercio delle materie prime
Guida per le buone pratiche per il commercio delle materie prime
.png)
Il 28 novembre 2018 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) hanno lanciato una guida di buone pratiche in materia di rispetto dei diritti umani nel commercio delle materie prime (PDF, 3 MB, 01.11.2019) (en). Frutto di un dialogo con le ONG, il settore privato e le autorità del Cantone di Ginevra, è stata preparata congiuntamente con l’Institute for Human Rights and Business (IHRB) di Londra.
Zone de conflitto e ad alto rischio
Comportamento responsabile delle imprese in zone di conflitto o ad alto rischio – Q&A per le imprese

Questo Q&A fornisce una panoramica di ciò che le aziende devono sapere su come condurre una dovuta diligenza rafforzata in materia di diritti umani e operare in modo sensibile ai conflitti. Si basa sui Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, ed è stato sviluppato in collaborazione con swisspeace e focusright nell’ambito del Piano d’azione nazionale per le imprese e i diritti umani (PAN) su incarico della Confederazione Svizzera. Questo fornisce raccomandazioni pratiche per le aziende collegate a zone colpite da conflitti e ad alto rischio lungo tutta la loro catena di valore.
Certificazioni e audit sociali
Certificazioni, audit sociali e strumenti di gestione dei fornitori: Qual è il loro ruolo nella dovuta diligenza delle aziende in materia di diritti umani?

Che ruolo hanno le iniziative volontarie di sostenibilità come le certificazioni, gli audit sociali e gli strumenti di gestione dei fornitori nella dovuta diligenza delle aziende in materia di diritti umani? Quale contributo possono dare e quali sono i loro limiti? Questo Q&A fornisce delle raccomandazioni per le aziende su come applicare tali iniziative.